Dietro l’acronimo ESG, sempre più conosciuto anche fuori dal mondo della finanza e della “sostenibilità” ci stanno tre termini molto chiari: Environmental (ambiente), Social, e Governance, si tratta di tre dimensioni fondamentali per verificare, misurare, controllare e sostenere l’impegno in termini di sostenibilità di una impresa o di una organizzazione.
Nello specifico l’ESG si deve ricondurre primariamente a serie di criteri di misurazione e di standard (in molti casi ancora in fase di sviluppo) delle attività ambientali, sociali e della governance di una organizzazione.
Criteri che si concretizzano in un insieme di standard operativi a cui si devono ispirare le operations di un’azienda per garantire il raggiungimento di determinati risultati ambientali, a livello sociale e di governance delle imprese.
Grazie all’azione sportiva che andremo a compiere promuoviamo un’iniziativa per il benessere fisico e mentale.
Imprese, innovazione e infrastrutture
Grazie al sistema di tracciamento dei rifiuti sviluppato insieme ad ApuanaSB su una rete di blockchain, sosteniamo l’innovazione responsabile e lo sviluppo di infrastrutture sostenibili. Ci concentriamo sulla creazione di soluzioni che rispondano alle esigenze attuali senza compromettere il futuro.
Con la raccolta dei rifiuti e gli studi scientifici che garantiremo con l’acquisizione di dati lungo tutto il tragitto, preserveremo la vita sott’acqua adottando misure per ridurre l’inquinamento marino, proteggere gli ecosistemi marini e promuovere la sostenibilità delle risorse marine. Contribuiremo a mantenere gli oceani come fonte vitale di biodiversità.
Lotta contro il cambiamento climatico
Calcoleremo ogni singola emissione e pianteremo quanti alberi necessari oltre a ripulire le spiagge dai rifiuti.